Flash
Ciao Lida,
grazie come sempre per questi aiuti.
Penso di avere capito il funzionamento del loading. In questo momento sto alle prese con la valutazione del nostro LO e letture sui repositories. Il weekend mi dovrebbe dare il tempo di approfondire quello che hai spiegato e provarlo per conto mio.
Grazie di nuovo
John
Ciao Lida,
abbiamo fatto un tentativo di risolvere la questione di fare apparire le immagini cliccando su un componente.
La cosa strana è che mentre funziona sulla prima frame senza problemi, a cominciare dalla seconda questa azione interferisce con quella già predisposta, impedendo la visualizzazione delle parole Vero e Falso e di conseguenza disattivando il componente Controllo.
Inoltre, per fare in modo che l’immagine risultante sulla prima frame non venga automaticamente ripresa dalla seconda non abbiamo pensato ad altro che un’azione di setProperty ad alpha zero alle due immagini.
Pensi che sia possibile intervenire sui Radio Button in questo modo?
Se proprio non lo è ci accontenteremo con semplici illustrazioni.
Grazie
John e Maria
Lida,
non so come ringraziarti
Cercherò di riportare dall'Inghilterra - siamo in partenza - un pò d'aria fresca. Ma forse tu preferisci questo caldo????
Studieremo con cura quello che hai fatto per noi al nostro ritorno.
Mille grazie di nuovo.
John e Maria
Ciao Lida,
grazie dei suggerimenti e delle spiegazioni.
A dire il vero, ero consapevole del fatto che stavo trascurando i livelli, ma non avevo la "testa" giusta per procedere in modo organizzato e ragionato.
John
Ciao Lida e tutti,
Quello che ho messo in risorse INTERFACCIA, è, come si può intuire, assolutamente senza pretese. Non solo è incompleto, ma probabilmente anche la navigazione non è del tutto coerente. Però, dato che tra un paio di giorni andiamo via per una settimana, ho voluto provare a fare qualcosa....sempre all'insegna della semplicità!!
Ricordiamo la famosa frase alla base del saggio Hitchhiker's Guide to the Galaxy (Guida Galattica per Autostoppisti):
DON'T PANIC
Se potete, fatemi sapere che ne pensate.
A presto
John
Ciao Lida,
rispondo alle tue domande.
- si trascina uno per volta per controllare il livello dell'acqua raggiunto
- dato che quello che è stato trascinato rimane lì, abbiamo pensato ad un reset per ritornare alla situazione originale (non volevamo dire all'utente di trascinare l'oggetto dentro l'acqua e poi fuori in modo di farlo tornare a posto automaticamente)...non sapevamo che fare in questa situazione. Se tu puoi pensare ad un metodo migliore per ritornare alla situazione iniziale senza usare un espediente di questo tipo...meglio!!!
Come dici nel tuo post al forum qui si tratta veramente di learning by doing. Non dobbiamo essere troppo frettolosi né mirare a soluzioni troppo complicate, così se tu intravedi soluzioni più semplici (o anche esperimenti più semplici), è meglio.
Grazie di nuovo
John
Ciao Lida e tutti,
trovi in condivisi una cartella zippata con tre fla.
L'idea è questa.
Con una breve introduzione alla storia di Archimede e la corona, fare un gioco in cui l'utente fa immergere un lingotto d'oro e tre corone in acqua per scoprire quale corona è quella d'oro puro. Volevamo che l'immersione (cioè il drop) provocasse l'innalzamento dell'acqua. Nel primo fla non ci siamo risuciti proprio. nel secondo solo in modo molto laborioso andando da un frame all'altra. Nel terzo ci siamo avviccinati di più (con l'aiuto della mente più giovane di nostra figlia!!).
Ci puoi dire se stiamo su una strada buona o se c'è un modo più simplice per fare tutto ciò?
Mancano testi d'accompagnamento ed istruzioni ancora...se l'idea va bene ci pensiamo dopo.
Tutti i suggerimenti sono ben graditi.
John e Maria (e anche Clare)
(in sintesi...famiglia Hannon)
Salve Lida,
ho terminato gli altri esercizi (bottoni, drag and drop)
Il più problematico è stato draganddrop 1...ma solo perché devo avere fatto qualche errore nello scrivere l'action script. Pensavo di avere copiato e modificato con i miei dati x y quello che avevi scritto. Ovviamente quando ho fatto copia incolla con il tuo action script, tutto ha funzionato alla perfezione. Devo riprovare di nuovo per conto mio.
Ciao
john
Ciao Lida,
Grazie dei vari tutorials che hai messo. Sono un pò in ritardo (devo recuperare ancora il penultimo sui bottoni) ma vedrò di farli nei prossimi giorni.
Avevo dimenticato di chiederti (non so se qualcuno ha già postato la domanda):
sulla pagina del lab flash c'è un link ad una Risorsa che non riesco ad aprire. Che cos'è? Ho solo io questo problema?
Grazie di nuovo
John
Ciao Lida,
ho svolto senza problemi i primi 2 video tutorials. Vedrò di fare il terzo non appena avrò tempo. Presentazione molto chiara e facile da seguire.
Grazie
John
Ciao Lida,
certo con la voce narrante che accompagna la video è tutto diverso!!
Mi dici che programma hai usato per catturare lo screen?
Grazie
John
Ciao Lida e tutti,
i problemi che ho avuto sono venuti fuori per mancanza di attenzione e di riflessione, soprattutto per quanto riguarda i livelli dove inserire le azioni.
Dopo- appunto - sufficiente riflessione, sono riuscito a completare tutto.
Mi ha aiutato al momento critico l'uso dello Script assistant, anche se quando ho cercato di intervenire - per esempio con un semplice invio -sull'action script con Script assistant aperto, non mi è stato possibile, e ho dovuto chiudere e ritornare su expert. Questo può essere stato un'altra mancanza di riflessione da parte mia.
Poi, quando tu dici "dobbiamo creare un nuovo livello che chiameremo script, creare un blank keyframe al frame 1..", mi ha sorpreso il fatto che il blank keyframe è stato creato automaticamente.
Questo a parte, alla fine tutto è andato liscio.
Al prossimo tutorial
John
0 Comments:
Post a Comment
<< Home